Il mio curriculum aggiornato
Lascia un commentonovembre 15, 2018 di vermondo
Per motivi istituzionali e professionali ho aggiornato il mio CV, che allego a questo blog: agosto 2022.
Curriculum vitae di VERMONDO BUSNELLI |
… formazione umanistica… studi universitari scientifici… lunga esperienza tecnica e gestionale d’impresa… comunicazione e relazioni pubbliche… qualità e ambiente… attività civica…
ATTIVITA’ LAVORATIVE e PROFESSIONALI |
Periodo e attività:
|
Da marzo 2012 a oggi: | ||
– Pensionato Dirigente Industriale.
– Consigliere Comunale, capogruppo del POLO CIVICO di MEDA, dal 2012 al 2022. – Socio Fondatore dell’Università delle Tre età UNITRE di Meda. – Docente del corso Alimentazione e nutrizione, presso UNITRE e promotore di eventi di divulgazione di una corretta alimentazione e nutrizione. |
|||
Da settembre 1998 a febbraio 2012: The Coca-Cola Company Funzioni con responsabilità crescenti a livello nazionale, europeo e globale: – Quality programs Director Europe, Brussels, 2011-2012; – Global Project end-to-end, Atlanta, USA, 2010; – Quality Director, Central & Southern Europe, 2007-2009; – Quality & Environment Manager, Mediterranean Division, 2005-2007; – Quality & Environment Manager, Italy & Alpine Division, 2001-2005; – Environment & Government affairs manager, Italy Region; 1998-2001. |
|||
Ruolo direttivo: attività manageriali e direzionali nei campi delle operazioni industriali, delle politiche di qualità, ambientali e delle attività di relazioni esterne con istituzioni pubbliche, università, istituti di ricerca e associazioni.
In questo periodo, dal 2006 al 2010, ho assunto anche il ruolo di Presidente dell’Istituto Italiano Imballaggio: associazione di aziende produttrici e utilizzatrici di imballaggi con finalità di ricerca, studio, assistenza, formazione e informazione su tutti i tipi di packaging, nell’intero ciclo di vita. |
|||
Da dicembre 1980 a settembre 1998:
Nestlé Funzioni con responsabilità crescenti: – Direttore Tecnologie e Ambiente, 1992-1998; – Direttore stabilimento Orzoro, Milano, 1989-1991; – Direttore Processi industriali, 1987-1988; – Direttore stabilimento Carnation/Latte Reggiano, Gualtieri RE, 1985-1986; – Project management, sviluppo nuovi prodotti (caffè e petfood), 1983-1984; – Ricerca e sviluppo, 1980-1983. Ruolo manageriale e direttivo: attività manageriali e direzionali nei campi di ricerca e sviluppo, assistenza tecnica alle unità produttive, progettazione e attuazione dei processi industriali, tecnologie speciali e innovative, politiche ambientali; attività di relazioni esterne con istituzioni pubbliche, università e istituti di ricerca, associazioni.
Da gennaio 1975 a novembre 1980: Biostrain, settore chimico-alimentare. Tecnologo alimentare: attività diversificate, data la piccola dimensione aziendale: da controllo qualità a ricerca e sviluppo, all’assistenza tecnica e commerciale. |
ISTRUZIONE e FORMAZIONE PROFESSIONALE |
Periodo e corso: | 1986 – Diploma di specializzazione post-laurea, in inglese: Manufacturing Managing | |||||||||||
Scuola di Direzione d’Azienda IMEDE/IMD di Lausanne CH. | ||||||||||||
Tecniche di gestione d’impresa. | ||||||||||||
1980 – Corso di formazione interno aziendale (in francese): Géstion d’entreprise, Scuola di formazione di Nestlé, Vevey. Strumenti di conoscenza tecnologica, ingegneristica ed economica dei processi industriali
Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari – magna cum laude. Laurea magistrale quinquennale, Università degli studi di Milano. Chimica inorganica, organica e biochimica; microbiologia; tecnologia.
Maturità Classica, Liceo Classico Pio XI, VA
LINGUE Madrelingua: Italiano Inglese: fluente Francese: fluente |
||||||||||||
|
||||||||||||
_________________________________________________________________
Allegato 1 – Principali attività in associazioni e collaborazioni con istituti e università
- Comitato Operativo di ERRA ITALIA, European Recovery and Recycling Association, 1991-2000. Presidente di ERRA/ASSURRE ITALIA, 1998-2001.
- Gruppo di lavoro COPAI, Comitato Promotore per l’Ambiente e l’Imballaggio, progetto incubatore del futuro consorzio CONAI, 1994-1996.
- Gruppo di lavoro ASSOLOMBARDAper un sistema di monitoraggio delle normative ambientali, Monilex, 1994-1997.
- Comitati Ambiente delle Associazioni AIDI, AIIPA, ASSOBIBE, ASSOLATTE, ASSOLOMBARDA, CENTROMARCA/ INDICOD e di FEDERALIMENTARE, 1993-2010.
- Vicepresidente del Comitato Economico di ASSOBIBE, 1999-2001.
- Coordinatore del progetto ECR(Industria di Marca e Grande Distribuzione/ Distribuzione Organizzata) per sistema di gestione dei rifiuti da imballaggi in preparazione al recepimento della Direttiva europea N. 94/62, 1994-1998.
- Gruppo di lavoro IPA, Istituto per l’ambiente, sull’ecobilancio di prodotti, Life Cycle Analysis, 1994-1995.
- Presidente della COMMISSIONE AMBIENTE dal 1998 e membro di GIUNTA e del CONSIGLIO DIRETTIVO dell’ISTITUTO ITALIANO IMBALLAGGIO, 1995-2000.
- Comitato Ambiente della AMERICAN CHAMBER OF COMMERCE IN ITALYe coordinamento del gruppo di lavoro “Valorizzazione energetica dei rifiuti”, 1995-1998.
- Gruppo di Lavoro GL 7 dell’UNI, interfaccia con il comitato SC 4 del TC 261 del CEN. Rappresentante UNI nel gruppo di lavoro europeo CENTC261/SC4/WG6: Packaging and environment – Prevention by source reduction, 1996-2000.
- Presidente del gruppo di lavoro UNI-ISTITUTO ITALIANO IMBALLAGGIO per la preparazione del documento LINEA GUIDA PER LA CONFORMITA’ AL REQUISITO DELLA PREVENZIONE DEGLI IMBALLAGGI, 1999-2000.
- Partecipazione al Club delle imprese per l’eco-efficienza, in collaborazione con il Politecnico di Milano (Prof. Bertelé), 1996-2001.
- Membro del Board di EUFIC ITALIA, European Food Information Council, 1998-2001.
- Relatore di casi aziendali al MASTER ECOMANAGEMENT all’università LUISS,Roma, 1996-1998.
- Consiglio di Amministrazione CIAL, Consorzio Riciclo Alluminio, 2002-2008.
- Presidente dell’ISTITUTO ITALIANO IMBALLAGGIO:eletto nell’assemblea generale del 2006; rieletto nel 2008 fino al 2010.
- Supporto a tesi di laureaper studenti universitari o specializzazioni post-laurea, tra cui:
- Comunicazione ambientale e percezione dei dipendenti nella sede italiana di una multinazionale – A. Coari, Facoltà di Psicologia, Università di Padova, 1996;
- La tecnica dell’imballaggio in relazione all’evoluzione delle tematiche ambientali – G. Urbano, Facoltà di Economia e Commercio, Università di Chieti, 1996;
- L’ambiente naturale: responsabilità sociale e opportunità di business– S.A. Bernardelli, Facoltà di Economia, Università di Parma, 1997;
- Il packaging e l’ambiente – A. Cagol, Facoltà di Economia e Commercio, Università di Perugia, 1997;
- Il decreto Ronchi e il suo impatto sulla gestione dei rifiuti di imballaggio – E. Masanta, Facoltà di Economia, Università Bocconi Milano, 1997;
- Analisi ambientale dello stabilimento di San Sisto Perugia – C. Simoncini, Facoltà di Ingegneria, Università di Perugia, 1998.
- Ho organizzato stagein azienda per giovani laureati:
- d.ssa Stefania Ratti, nel 1994: applicazione dello strumento della Life Cycle Analysis and Assessment agli imballaggi;
- d.ssa Venditti, Dott.ssa De Leo e Dott. Pasqualini, nel 1997: project workin collaborazione con l’Università LUISS sulla preparazione del Rapporto Ambiente;
- d.ssa Federica Ruggiero e Dr. Carlo Minnucci: project workin collaborazione con l’Università LUISS sulla preparazione di procedure del manuale di Sistema Gestione Ambientale.
- Contributi a indagini o benchmarkingsu tematiche ambientali, tra gli altri:
- indagini sulla gestione ambientale in azienda (Mc Kinsey, Mc Kearney, IEFE Bocconi, Politecnico di Milano – Prof. Bertelé);
- indagine ASAM (Università Cattolica di Milano): l’eco-manager;
- Business International/Ernst & Young (sistema di gestione e di audit ambientale);
- Gruppo di lavoro GALGANO – paneldi aziende eccellenti.
Documentati 150 interventi pubblici, con relazioni, interviste o articoli professionali su temi di business, sviluppo sostenibile, Total Quality, tecnologie innovative e altri argomenti – dettagli disponibili nell’allegato 2.
_________________________________________________________________
Allegato 2 – ATTIVITA’ PUBBLICHE – Elenco di principali eventi dove ho contribuito con articoli o presentazioni o interviste o altre attività.
- Seminario organizzato da IRI (Istituto di Ricerca Internazionale): COME GESTIRE IL RAPPORTO AZIENDA-AMBIENTE CONTROLLANDO L’INQUINAMENTO IDRICO. Contributo sull’esperienza Nestlé. 22 Settembre 1992. Milano, Hotel Jolly Touring.
- Intervista rilasciata a Fabio Pavesi e riportata sulla rivista IMPRESA AMBIENTE, N. 4/93 e N. 1/94 sull’impatto ambientale degli imballaggi.
- Intervento nel corso di preparazione per “Tecnologo dell’ambiente”, organizzato da IAL-CISL per conto della Regione Lombardia.La politica e i programmi di Nestlé per l’ambiente. 30 Marzo 1993. Milano, Sede IAL-CISL.
- Intervista rilasciata a Edoardo Croci e riportata sul NOTIZIARIO OPTICA dell’ISTITUTO IEFE DELLA BOCCONI (Maggio 1993).Testimonianza sull’esperienza Nestlé.
- Seminario organizzato da CEGOS, Consulenza Formazione Selezione: SMALTIMENTO RIFIUTI INDUSTRIALI. Contributo sull’esperienza Nestlé. 15 Marzo 1993. Milano, Hotel Jolly Touring.
- Convegno organizzato dalla rivista GDO Week, nell’ambito del salone SANA: ECOMANAGEMENT E DISTRIBUZIONE – IL SUPERMERCATO COME OPERATORE AMBIENTALE. Testimonianza sull’esperienza Nestlé. 14 Settembre 1993. Bologna, Salone SANA. Commenti sono stati riportati sulle riviste GDO (N. 15/93) e VERDI CONSUMI.
- Seminario organizzato dall’ISTITUTO IEFE dell’UNIVERSITÀ BOCCONI (Prof. Vaccà): LA GESTIONE DELL’IMPATTO AMBIENTALE DEL PRODOTTO – LA RESPONSABILITA’ DEL PRODUTTORE. 4 Novembre 1993. Milano, Università Bocconi.
- Convegno organizzato da COMIECO (Comitato per l’imballo ecologico): AMBIENTE E ASTUCCI PIEGHEVOLI TRA LEGISLAZIONE, STRATEGIE DI MARKETING E INNOVAZIONE TECNOLOGICA. 13 Dicembre 1993. Milano, Hotel Hilton.
- Intervista rilasciata a Vittorio Emanuele Orlando e riportata sulla rivista QUALITA’, N. 1/94, gennaio: L’IMBALLAGGIO E L’AMBIENTE.
- Seminario organizzato dal DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE dell’UNIVERSITÀ CATTOLICA DI MILANO (Prof. Villani): L’ECO-GESTIONE NELL’AZIENDA INDUSTRIALE. 18 Marzo 1994. Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore.
- Corso di formazione EAEME (European Association for Eco Management Education), Master internazionale in gestione ambientale, con il patrocinio dell’Unione Europea: testimonianza sulla politica di Nestlé per l’ambiente – intervento coordinato con l’Istituto IEFE dell’Università Bocconi (Prof. E. Croci). 28 Marzo 1994. Verbania, Istituto Cobianchi.
- Intervista rilasciata a Michele Fortunato e riportata sulla rivista CONVERTING & IMBALLAGGIO, N. 2/94, aprile: LA NESTLE’, L’IMBALLAGGIO E L’AMBIENTE.
- Convegno organizzato da COMIECO e da AMBIENTE ITALIA (Consorzio per l’imballo ecologico) su ECOBILANCI E PACKAGING. Esperienza Nestlé. 13 Maggio 1994. Milano, Politecnico di Milano. Al convegno è stato dedicato un articolo su la RASSEGNA DELL’IMBALLAGGIO.
- Seminario organizzato da CEGOS, Consulenza Formazione Selezione: RIFIUTI INDUSTRIALI E MATERIE PRIME SECONDARIE. 26 Maggio 1994. Milano, Hotel Jolly Touring.
- Intervista rilasciata a Riccardo Cervelli e riportata sulla rivista ESPANSIONE, N. 9/94, settembre: PROFESSIONI EMERGENTI – L’ECOMANAGER.
- Convegno organizzato da ERRA, FEDERAMBIENTE e ASMIU: LA RACCOLTA DIFFERENZIATA MULTIMATERIALE – IL PROGETTO “RICICLARE MEGLIO”DI ERRA/ASMIU PRATO. Testimonianza per ERRA. 25 Novembre 1994. Prato, Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci.
- Convegno organizzato da REGIONE LOMBARDIA, LOMBARDIA RISORSE E ASSOLOMBARDA: TECNOLOGIE PIU’ PULITE E COMPETIZIONE GLOBALE – I RISULTATI DELL’ESPERIENZA LOMBARDA. Presentazione dell’esperienza effettuata nella fabbrica di Milano. Il progetto è stato ampiamente riportato sul numero 1/95 di IMPRESA AMBIENTE. 30 Gennaio 1995. Milano, Sede ASSOLOMBARDA.
- Intervista rilasciata a Paolo Gila e trasmessa al TGR di RAI 3 il 10 Febbraio 1995 e anche in altri giorni successivi, non solo in Lombardia. Oggetto: RACCOLTA DIFFERENZIATA DELLA CARTA NEGLI UFFICI.
- Seminario organizzato da IRI (Istituto di Ricerca Internazionale): Tavola rotonda su LA DISTRIBUZIONE COMMECIALE ITALIANA E IL RISPETTO AMBIENTALE. ASPETTATIVE E CAMBIAMENTI IN UNO SCENARIO EUROPEO. 24 Febbraio 1995. Milano, Starhotel Ritz.
- Convegno organizzato da ISTITUTO ITALIANO IMBALLAGGIO: DOPO L’APPROVAZIONE DELLA DIRETTIVA IMBALLAGGI E RIFIUTI. 28 Febbraio 1995. Milano, Palazzo Giureconsulti in via dei Mercanti. L’intervento è stato riportato integralmente dalla rivista RASSEGNA DELL’IMBALLAGGIO, n. 11/95, giugno.
- Seminario organizzato da CONFINDUSTRIA su IMBALLAGGI E RIFIUTI DA IMBALLAGGI. Contributo alla tavola rotonda. 15 Marzo 1995. Roma, Sede CONFINDUSTRIA.
- Miniforum organizzato presso la sede di Viale Richard con quattro esponenti dell’ambientalismo italiano e della stampa del settore: Fulvia Fazio (La Nuova Ecologia), Rosa Filippini (Amici della terra), Jacopo Giliberto (Il Sole 24 Ore) ed Ermete Realacci (Legambiente). 5 Aprile 1995. Milano, Sede Nestlé Viale Richard.
- Convegno organizzato dal CISDCE (Centro Internazionale di Studi e Documentazione sulle Comunità Europee): LA DIRETTIVA N. 94/62/CE SUGLI IMBALLAGGI E I RIFIUTI DA IMBALLAGGI. Esperienza ECR. 5 Giugno 1995. Milano, Palazzo Besana in Piazza Belgioioso.
- Programma di formazione A&O SELEX, Modulo sul Waste Management: PRESENTAZIONE E DISCUSSIONE DELLA PROPOSTA ECR SUL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA “IMBALLAGGI E RIFIUTI DA IMBALLAGGI”. 6 Giugno 1995. Trezzano, Sede Selex.
- Intervista rilasciata a Aldo Brugnoli sull’impiego dello strumento dell’ecobilancio (LCA) nelle aziende e riportata, con accenno a Nestlé, sulla rivista MARK UP di Lug/Ago 1995.
- Convegno organizzato da GDO Week, in collaborazione con SANA (Salone dell’Alimentazione Naturale): PACKAGING WASTE MANAGEMENT: UNA NUOVA SFIDA PER INDUSTRIA E GDO. 25 Settembre 1995. Bologna, SANA – Quartiere Fieristico.
- Convegno organizzato da ECR ITALIA in collaborazione con UNIONCAMERE: PROGETTO PER UN SISTEMA DI GESTIONE DEI RIFIUTI DA IMBALLAGGIO IN ADEMPIMENTO ALLA DIRETTIVA 94/62/CE. Presentazione e discussione della proposta ECR con operatori economici, politici e funzionari della pubblica amministrazione. 27 Settembre 1995. Roma, Sede UNIONCAMERE, Piazza Sallustio 21. La proposta è stata ripresa da televisione e radio, giornali e riviste in tempi diversi, tra cui: Rassegna dell’imballaggio (GIU 95), GDO Week (SET 95), Impresa Ambiente (SET 95), Largo Consumo (OTT 95), Inquinamento (NOV 95), Verdi Consumi (NOV 95), Ambiente (DIC 95), Il Sole 24 Ore (DIC 95), Italia Imballaggio (GEN 96), Inquinamento (GEN 96), Impresa Ambiente (FEB 96), Rassegna dell’imballaggio (APR 96) ecc. Diverse richieste sono pervenute da altre riviste e istituti specializzati internazionali per documentazione e informazione.
- Workshop organizzato da ISTITUTO PER L’AMBIENTE (IPA): IL PERCORSO FORMATIVO DEI REVISORI AMBIENTALI (AUDITOR).Contributo al gruppo di lavoro. 3 Ottobre 1995. Milano, Istituto per l’ambiente. Partecipazione evidenziata nella pubblicazione dell’Istituto per l’ambiente “Il percorso formativo dei revisori ambientali (auditor)” – 1996.
- Audizione presso la Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, come Presidente della Commissione Ambiente dell’ISTITUTO ITALIANO IMBALLAGGIO per emendamenti alla proposta di legge “Gerardini” sul recepimento delle Direttive 91/156, 91/689 e 94/62. 17 Ottobre 1995. Roma, Palazzo Montecitorio – Commissione Ambiente.
- Convegno Aziende Municipalizzate sulla raccolta differenziata, il recupero e il riciclaggio: IL FLUSSO DEI PRODOTTI RICICLABILI. COLLABORAZIONE PUBBLICO-PRIVATO. Intervento sull’ ESPERIENZA DI ERRA. 6 Ottobre 1995. Varese, Ville Ponti.
- Convegno nazionale COOP: IMBALLAGGI, AMBIENTE E CONSUMI – UNA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI COOP PER L’AMBIENTE. Presentazione progetto ECR. 26 Ottobre 1995. Roma, Residence di Ripetta, Via di Ripetta 231. L’intervento è stato ripreso anche dal numero di febbraio 1996 della rivista IMBALLAGGIO.
- Assemblea GIFLEX (produttori materiali d’imballaggio flessibili), Presentazione della proposta ECR ITALIA sul recepimento della Direttiva 94/62 (imballaggi). 27 Ottobre 1995. Milano, Palazzo delle Stelline, Corso Magenta 61.
- Workshop su Ambiente e Management, organizzato dall’Università LUISS, Ernst & Young e Impresa Ambiente: COME GESTIRE IL CICLO DEI RIFIUTI. Testimonianza: UN CASO ECCELLENTE DI GESTIONE DI RIFIUTI NELLA GRANDE IMPRESA. 15 Novembre 1995. Milano, Sede ASSOLOMBARDA.
- ECOFESTIVAL ’95, organizzato da ACTL Associazione per la Cultura e il Tempo Libero di Milano. Durante la manifestazione ho organizzato visite scolastiche presso la fabbrica di Milano. Inoltre, ho presentato “L’IMPEGNO DI NESTLE’ NEL MIGLIORAMENTO DELL’IMPATTO AMBIENTALE DEGLI IMBALLAGGI”. 19 Novembre 1995. Milano, Spazio Ansaldo.
- Articolo pubblicato su IMPRESA AMBIENTE 9/95: “PROPOSTE PER ATTUARE LE NORME UE SUGLI IMBALLAGGI”, a commento della proposta ECR.
- IV Seminario Formambiente, organizzato da COMIECO.Intervento sul tema: “IL FUTURO DELL’ASTUCCIO PIEGHEVOLE: NUOVI CAMPI D’IMPIEGO E PRESTAZIONI NELLA QUALITA’ AMBIENTALE”. 4 Dicembre 1995. Milano, Hotel Principe di Savoia.
- Intervista rilasciata a Giovanni Volpi sul progetto ECR e ripresa da IL SOLE 24 ORE di Lunedì 11 Dicembre 1995.
- Intervista rilasciata a Simone Larini e ripresa dall’articolo “LA SOSTENIBILE LEGGEREZZA DEGLI IMBALLAGGI”, pubblicato su LARGO CONSUMO, n.12/95.
- Libro pubblicato da Edizioni Ambiente (febbraio 1996) – redazione di due capitoli: La posizione di ERRA (pagg.131-149) e La posizione di ECR (pagg.185-204).
- Partecipazione al Convegno organizzato da PRATOFUTURA, per conto di ERRA. 20 Febbraio 1996. Auditorium Cassa di Risparmio, Prato.
- Convegno organizzato da IMPRESA AMBIENTE e AMERICAN CHAMBER OF COMMERCE IN ITALY: DISCARICA ADDIO, STRUMENTI PER GESTIRE I RIFIUTI DELLE CITTA’. Testimonianza nella tavola rotonda. 21 Febbraio 1996. Milano, Centro Congressi CARIPLO, Via Romagnosi 6.
- Convegno IRI (Istituto di Ricerca Internazionale): LE NUOVE SFIDE ED ESIGENZE DEL PACKAGING OVVERO COME RIPROGETTARE IL PACKAGING.Presentazione del progetto ECR. 26 e 27 Marzo 1996. Milano, Jolly Hotel Milanofiori Assago. L’intervento è stato ripreso dal numero 8 (aprile 1996) della RASSEGNA DELL’IMBALLAGGIO.
- Seminario internazionale LA DIMENSIONE AMBIENTALE NELLE STRATEGIE DI IMPRESA – ESPERIENZE EUROPEE A CONFRONTO. Testimonianza nella tavola rotonda. Convegno promosso dal Club delle imprese per l’eco-efficienza. 3 Giugno 1996. Milano, Palazzo Affari ai Giureconsulti.
- Convegno ERRA – EDIZIONI AMBIENTE: DAGLI IMBALLAGGI AI RIFIUTI: LA LEGISLAZIONE ITALIANA DI FRONTE ALL’EUROPA. 4 Luglio 1996. Camera dei Deputati, Palazzo S. Macuto, Sala del refettorio, Roma.
- Audizione presso la Commissione Ambiente (XIII) del Senato, come rappresentante di ERRA per commenti ed emendamenti al DL sui rifiuti recuperabili e alla proposta di decreto legislativo per il recepimento delle Direttive 91/156, 91/689 e 94/62. 31 Luglio 1996. Roma, Palazzo Madama – Commissione Ambiente.
- Articolo pubblicato su GDO Week, N° 25 (Settembre 1996): “ECO-STRATEGIE GLOBALI – Nestlé investe 120 miliardi – L’impegno del gruppo è a 360°”.
- Articolo pubblicato su AMBIENTE RISORSE SALUTE, n° 49 (Settembre 1996): PER UNO SVILUPPO REALMENTE SOSTENIBILE.
- Workshop organizzato da SPACE (Università BOCCONI di Milano): IL PACKAGING – OPPORTUNITA’ COMPETITIVE PER LE IMPRESE E VINCOLI IMPOSTI DAL DECRETO LEGISLATIVO “RONCHI” – Tavola rotonda. 28 Novembre 1996. Università Bocconi, via Sarfatti 25, Milano.
- Docenza nel Master Breve in ECOMANAGEMENT della LUISS (Libera Università Internazionale Studi Sociali): LA GESTIONE AMBIENTALE IN NESTLE’.Successivamente è seguito unproject workdi un mese (gennaio 1997) di tre laureati – che hanno frequentato il Master – in Viale Richard sulla preparazione di un Rapporto Ambiente Nestlé Italiana: Alessandra Venditti, Federica De Leo e Stefano Pasqualini. 6 Dicembre 1996. Roma, CONFINDUSTRIA.
- Articolo pubblicato su IMPRESA AMBIENTE, n° 10/1996 (Dicembre 1996): LA VIA ITALIANA ALLA GESTIONE DEI RIFIUTI DA IMBALLAGGIO (intervista rilasciata a nome di GF. Faina).
- Convegno IL SOLE 24 ORE – IMPRESA AMBIENTE: LA DISCIPLINA DEI RIFIUTI E DEGLI IMBALLAGGI – NUOVE PROCEDURE E RESPONSABILITA’. 24 Febbraio 1997. Milano, Excelsior Hotel Gallia.
- Workshop dell’ISTITUTO ITALIANO IMBALLAGGIO: L’IMPATTO AMBIENTALE DEGLI IMBALLAGGI. 26 Febbraio 1997. Istituto Italiano Imballaggio, Via Cosimo del Fante 10, Milano. Sono stati pubblicati gli atti del workshop.
- Seminario organizzato da COMIECO, nell’ambito di Ipack-Ima 1997: IMBALLAGGI DI CARTONE, DECRETO RONCHI E SISTEMI DI GESTIONE PER IL RECUPERO E IL RICICLO – Partecipazione alla Tavola Rotonda. 18 Marzo 1997. Fiera di Milano – Sala Leonardo da Vinci (Padiglione 8).
- Convegno organizzato da GRUPPO EDITORIALE JACKSON, nell’ambito di Ipack-Ima: L’IMBALLAGGIO DI FRONTE ALLA GLOBALIZZAZIONE DEI MERCATI – IL PUNTO DI VISTA DELLE INDUSTRIE UTILIZZATRICI. 19 Marzo 1997. Fiera di Milano – Sala Leonardo da Vinci (Padiglione 8).
- Convegno organizzato da AIESEC (associazione laureati Economia e Commercio) su RICICLO. Intervento delegato al Sig. Capritti, responsabile packaging, sul MODERNO PACKAGING ALIMENTARE. 20 Marzo 1997. Università di Genova, Facoltà di Economia.
- Giornata di studio LA NUOVA DISCIPLINA DEI RIFIUTI, organizzata dal Comune di Savona con l’ANCI Liguria e l’Università degli studi di Genova: relazione “LA GESTIONE DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO”. 9 Maggio 1997. Savona, Palazzo del Comune.
- ECOFESTIVAL ’97, organizzato da ACTL Associazione per la Cultura e il Tempo Libero di Milano. Durante la manifestazione, partecipazione al convegno: “CONSUMI E AMBIENTE: LA RESPONSABILIZZAZIONE DEL PRODUTTORE”. 24 Maggio 1997. Milano, Palazzo della Triennale, Viale Alemagna 6.
- Convegno IRI (Istituto di Ricerca Internazionale): RESPONSABILITA’, CONTROLLI E SANZIONI SECONDO IL DECRETO RONCHI – Partecipazione alla Tavola Rotonda. 26 Maggio 1997. Milano, Hotel Hilton.
- Convegno PARADIGMA: IL NUOVO SISTEMA DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEGLI IMBALLAGGI – Relazione: LA GESTIONE DEGLI IMBALLAGGI: QUANTITA’, TIPOLOGIA, REQUISITI, COSTI; CONFRONTO CON LE PRINCIPALI ESPERIENZE EUROPEE. 19 Giugno 1997. Milano, Hotel Duca di Milano, Piazza della Repubblica 13.
- Intervista pubblicata sulla rivista tedesca EUWID Europäischer Wirtshaftsdienstsull’inizio delle attività del CONAI in Italia.
- Convegno organizzato da ERSA, Ente Regionale per la promozione e lo Sviluppo dell’Agricoltura della Regione Friuli-Venezia Giulia. Partecipazione come relatore EUFIC ITALIA: IL FUTURO DELLE BIOTECNOLOGIE IN AGRICOLTURA – IMPLICAZIONI PER L’INDUSTRIA ALIMENTARE. 14 Novembre 1997. Villa Manin di Passariano Codroipo Udine.
- Docenza nel Master Breve in ECOMANAGEMENT della LUISS (Libera Università Internazionale Studi Sociali): SISTEMI DI GESTIONE DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO – QUADRO NAZIONALE. Successivamente è seguito unproject workdi due mesi (dicembre 1997 – febbraio 1998) di due laureati – che hanno frequentato il Master – in Nestlé sulla preparazione di alcune procedure del Sistema di Gestione Ambientale: Federica Ruggiero e Carlo Minnucci. 17 Novembre 1997. Hotel Diana, Via Principe Amedeo 4, Roma.
- Workshop ISTITUTO ITALIANO IMBALLAGGIO: COSA CO(n)STA IL DECRETO RONCHI? – Relazione I REQUISITI ESSENZIALI DEL PACKAGING ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA 94/62/CE E NORME CEN. 16 Dicembre 1997. Milano, Hotel dei Cavalieri, Piazza Missori 1.
- Convegno CEGOS: ECOIMBALLAGGIO – Relazione LE NUOVE NORMATIVE ECOLOGICHE DEGLI IMBALLAGGI E IL LORO IMPATTO NEL SETTORE ALIMENTARE SECONDO L’ESPERIENZA NESTLE’. 30 Gennaio 1998. Milano, Hotel Jolly Touring, Via Tarchetti 2.
- Intervista rilasciata a Marcello Pieroni e pubblicata su RASSEGNA DELL’IMBALLAGGIO (N. 3/98 – febbraio): “IN VIA DI DEFINIZIONE IL CONTRIBUTO CONAI”.
- Intervista rilasciata a Ivo Ferrario e articolo pubblicati su GDO Week (N. 5/98 – marzo): “IN FASE DI IMPLEMENTAZIONE IL SISTEMA NEMS DI NESTLE – Progetto all’avanguardia in campo ambientale”.
- Programma di formazione DESPAR, RIFIUTI DI IMBALLAGGIO. 20 Aprile 1998. Milano, Sede Despar.
- Convegno organizzato da FEDERLOMBARDA AGRICOLTORI: MAIS E SOIA GENETICAMENTE MODIFICATI – PROSPETTIVE DI SVILUPPO E DI IMPEGNO PRODUTTIVO. Partecipazione come relatore EUFIC ITALIA: ASPETTATIVE ED ESIGENZE DELL’INDUSTRIA ALIMENTARE. 21 Aprile 1998. Fiera di Cremona, Sala Zelioli Lanzini.
- Intervento all’assemblea IPA (International Packaging Association): “VARIOUS PACKAGING MATERIALS AND ENVIRONMENT PROBLEMS”. 2 Giugno 1998. Riccione, Le Grand Hotel des Bains, Sala Mazzarino.
- Intervista riportata da Stefano Bevacqua nell’articolo pubblicato sul Messaggero dell’8 Giugno 1998: “LA LEGGE SUL RICICLAGGIO PORTERA’ AD ELIMINARE GLI IMBALLAGGI – LE AZIENDE: I COSTI AUMENTAERANNO, ANCHE SE DI POCO”.
- Secondo Congresso Nazionale Biotecnologie: partecipazione alla tavola rotonda, come relatore EUFIC ITALIA: PROSPETTIVE E LIMITI DELLE BIOTECNOLOGIE. 1 Luglio 1998. Plesso Biotecnologico Integrato, Università di Parma.
- Sintesi dello studio ECR, coordinato da V. Busnelli, sulle tariffe CONAI nell’articolo “RIFIUTI DA PACKAGING: CHI PAGA IL CONTO?” su IMPRESA AMBIENTE 5/98.
- Intervista riportata da Fabio Pavesi nell’articolo pubblicato su IL SOLE 24 ORE del 6 Luglio 1998: “CURA DIMAGRANTE PER LE CONFEZIONI”, all’interno di un servizio sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio. Sono citati i miglioramenti ottenuti da Nestlé nella riduzione degli imballaggi alla fonte.
- Convegno organizzato da GDO Week, in collaborazione con SANA (Salone dell’Alimentazione Naturale): “DISTRIBUZIONE E AMBIENTE – ECOEFFICIENZA: UNA SFIDA POSSIBILE PER GRANDE DISTRIBUZIONE E INDUSTRIA”. 11 Settembre 1998. Bologna, SANA – Quartiere Fieristico.
- Pubblicazione “LA GESTIONE ECO-COMPATIBILE DEGLI IMBALLAGGI: IL CASO DELLA NESTLE’ ITALIA”, con presentazione al 18° Congresso Nazionale di Merceologia. Verona, 1-3 Ottobre 1998.
- Workshop organizzato da Istituto Italiano Imballaggio: “E’ OPERATIVO IL SISTEMA DI GESTIONE DEGLI IMBALLAGGI SECONDO IL DECRETO RONCHI”. 22 Ottobre 1998. Milano, Hotel dei Cavalieri – Piazza Missori 1
- Convegno IL SOLE 24 ORE – IMBALLAGGI E RIFIUTI: NUOVI ADEMPIMENTI E RESPONSABILITA’ PER IMPRESE ED ENTI LOCALI – L’IMPATTO DELLE NUOVE NORME AMBIENTALI SULLA GESTIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI E SULLE STRATEGIE AZIENDALI. 26 Ottobre 1998. Milano, Excelsior Hotel Gallia.
- VII Seminario Formambiente, organizzato da COMIECO.Intervento alla tavola rotonda: “A 50 GIORNI DALL’APPLICAZIONE DEL CONTRIBUTO AMBIENTALE QUALE IMPATTO SUL MERCATO”. 16 Dicembre 1998. Milano, Hotel Gallia.
- Docenza nel Master Breve in MANAGEMENT AMBIENTALE D’IMPRESA della LUISS (Libera Università Internazionale Studi Sociali): LA FUNZIONE AMBIENTALE ALL’INTERNO DELL’AZIENDA: OBIETTIVI, PRIORITA’, STRUMENTI E PROCEDURE. 29 Gennaio 1999. Hotel Diana, Via Principe Amedeo 4, Roma.
- Articolo pubblicato sulla rivista FILL & PACK, Editore Stammer, N° 2 (marzo/aprile 1999): IL RISPETTO DELL’AMBIENTE: UNA PRIORITA’ PER COCA-COLA.
- Articolo pubblicato sulla rivista RASSEGNA DELL’IMBALLAGGIO, N° 8 (1 maggio 1999): PREMATURO L’AVVIAMENTO DEL PROCESSO DI REVISIONE DELLA DIRETTIVA 94/62/CE? – L’OPINIONE DI ERRA ITALIA. Intervista rilasciata come Presidente di ERRA ITALIA.
- Articolo pubblicato sulla rivista RASSEGNA DELL’IMBALLAGGIO, N° 9 (15 maggio 1999): THE DRAFT CEN “HARMONISED” STANDARDS – THE OPINION OF ERRA ITALY.
- Workshop UNI-ISTITUTO ITALIANO IMBALLAGGIO: Requisiti essenziali degli imballaggi – Prevenzione alla fonte. 23 Giugno 1999. Istituto Italiano Imballaggio, Via Cosimo del Fante 10, Milano
- Convegno IL SOLE 24 ORE – LE NOVITA’ LEGISLATIVE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI E DEGLI IMBALLAGGI – UN SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE EFFICIENTE: IL CASO DELLA COCA-COLA. 24 GIUGNO 1999. Milano, Excelsior Hotel Gallia.
- Organizzazione e intervento al convegno ERRA-CONAI: IL FUTURO DEGLI IMBALLAGGI – SI APRE IL DIBATTITO SULLA REVISIONE DELLA DIRETTIVA 94/62/CE. Presentazione come Presidente ERRA ITALIA: LA STRATEGIA INDUSTRIALE E LA GESTIONE INTEGRATA. 30 GIUGNO 1999. Associazione Culturale Orobica, Via di Pietra, Roma
- Docenza nel Corso di Formazione “IMPRESA SOSTENIBILE: CULTURA, ORGANIZZAZIONE E STRUMENTI PER LA GESTIONE AMBIENTALE” – LUISS MANAGEMENT e MINISTERO DELL’AMBIENTE: ORGANIZZARE LE RISORSE – LE RISORSE UMANE E LE COMPETENZE. 5 Luglio 1999. LUISS MANAGEMENT, Saverio Mercadante 18, Roma.
- Audizione presso la Commissione Parlamentare mista Camera e Senato di inchiesta sul ciclo dei rifiuti, come Presidente di ERRA ITALIA per commenti e proposte sulla revisione della Direttiva 94/62 e in particolare sul documento proposta dalla DG XI della Commissione Europea. 28 Luglio 1999. Roma, Palazzo S. Macuto, Via del Seminario 76.
- Convegno GALGANO “IMPRESA E AMBIENTE” – CREARE VALORE CON L’AMBIENTE, Le vie migliori per il successo aziendale e il consenso sociale – COCA-COLA ITALIA: LE INIZIATIVE AMBIENTALI DENTRO E FUORI L’IMPRESA. 11 NOVEMBRE 1999. Milano, Sala Gasometri AEM SpA, Via Giampetrino 24, Milano.
- VIII Seminario Formambiente, organizzato da COMIECO.Intervento alla tavola rotonda: “DOPO UN ANNO DALL’AVVIO DEL CONTRIBUTO AMBIENTALE CONAI: ESPERIENZE, PROBLEMI E PROSPETTIVE NELLA GESTIONE DEGLI IMBALLAGGI A BASE CELLULOSICA”. 13 Dicembre 1999. Milano, Hotel Principe di Savoia, Sala Cristalli.
- Redazione del capitolo “GLI IMBALLAGGI IN EUROPA” nel libro pubblicato da Edizioni Ambiente su commessa CONAI: LA GESTIONE DEGLI IMBALLAGGI – Prospettive, regole e istruzioni per operare nel nuovo sistema. Gennaio 2000. Tra gli altri autori del libro: E. Ronchi, Ministro dell’Ambiente e P. Capodieci, Presidente di CONAI.
- Convegno AICQ-CCIAA – L’INTEGRAZIONE DEI SISTEMI AMBIENTE, QUALITA’, SICUREZZA, ETICA: AMBIENTE E IMBALLAGGIO. 20 GENNAIO 2000. Milano, Palazzo Affari ai Giureconsulti, Piazza Mercanti 2.
- Coordinamento e redazione dell’introduzione del volume “LA GESTIONE AMBIENTALE NEL SETTORE IMBALLAGGIO – GUIDA PER LE AZIENDE PRODUTTRICI E UTILIZZATRICI DEGLI IMBALLAGGI”, pubblicato dall’ISTITUTO ITALIANO IMBALLAGGIO. Febbraio 2000.
- Coordinamento e redazione dell’introduzione del volume “I SISTEMI DI GESTIONE DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO IN EUROPA A CONFRONTO”, pubblicato dall’ISTITUTO ITALIANO IMBALLAGGIO. Febbraio 2000.
- Docenza nel Corso di MANAGEMENT AMBIENTALE D’IMPRESA della LUISS MANAGEMENT: LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN UN’AZIENDA INDUSTRIALE. 22 Febbraio 2000. Via Saverio Mercadante 18, Roma.
- Intervista in qualità di Presidente di ERRA ITALIA a E. Cicigoi su ITALIA IMBALLAGGIO (N. 3, ANNO 2000): LIBERTA’ DI RECUPERO – REVISIONE DELLA DIRETTIVA IMBALLAGGI – ERRA PROPONE MASSIMA FLESSIBILITA’.
- Articolo su IL SOLE 24 ORE del 6 Aprile 2000: E IN COCA-COLA RISULTATI IN “VERDE”, all’interno del rapporto speciale QUALITA’.
- Docenza nel Corso AMBIENTE E IMBALLAGGIO, organizzato dall’Istituto Italiano Imballaggio: LA FUNZIONE AMBIENTALE E IL QUADRO NORMATIVO. 12 Aprile 2000. Via Cosimo del Fante 10, Milano.
- Workshop organizzato dall’Istituto Italiano Imballaggio: PRESENTAZIONE DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE AMBIENTE DELL’ISTITUTO ITALIANO IMBALLAGGIO. 23 Maggio 2000. Via Cosimo del Fante 10, Milano.
- Articolo su rivista RECYCLING, N. 3 di maggio 2000: L’IMPEGNO COCA-COLA PER L’AMBIENTE.
- Giornata di studio promossa da Istituto Italiano Imballaggio e UNI: DICHIARAZIONE CONFORMITA’ AMBIENTALE DELL’IMBALLAGGIO IN EUROPA. 16 Giugno 2000. Palazzo Affari ai Giureconsulti, Via dei Mercanti 2, Milano.
- Convegno ECO Sì – 1° Forum Internazionale sulle tecnologie, attrezzature e servizi per l’ambiente e la sicurezza: LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI ALLA FONTE – PREVENZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO: IL CASO DI COCA-COLA. 21 Giugno 2000. Villa Erba, Cernobbio CO.
- Testimonianza al convegno GALGANO “IMPRESA E AMBIENTE” – CREARE VALORE CON L’AMBIENTE, Le vie migliori per il successo aziendale e il consenso sociale – COCA-COLA ITALIA: LE INIZIATIVE AMBIENTALI DENTRO E FUORI L’IMPRESA, ripresa da LARGO CONSUMO n. 5/2000.
- Intervista su Pack-Mat Magazine n. 2, Settembre 2000 all’interno dell’articolo “CERCHIANO PROPOSTE E SOLUZIONI PER L’INTERO CICLO DI VITA DELL’IMBALLAGGIO”.
- Intervento al Luncheon UCIMA (Unione Costruttori Italiani Macchine Automatiche per il Confezionamento e l’Imballaggio) del 31 Ottobre 2000 in qualità di speaker guest sul tema “RIFLESSIONI SULLA FUNZIONE DELL’IMBALLAGGIO NELL’INDUSTRIA COCA-COLA”. Sede UCIMA, Corso Sempione 4, Milano.
- Convegno GALGANO “IMPRESA E AMBIENTE” – COSTRUIRE IL XXI SECOLO: IL RUOLO DELL’ECO-EFFICIENZA, Confronto internazionale tra Pubblico e Privato – Controllo e prevenzione: i due volti dell’impresa eco-efficiente. 9 NOVEMBRE 2000. Sala Convegni CARIPLO, Piazzetta Bossi 2, Milano.
- Articolo su rivista INQUINAMENTO, N. 22 di Dicembre 2000: IL CASO DI COCA-COLA ITALIA – Un esempio di sinergia tra ecologia ed economia.L’articolo riprende i contenuti della relazione al convegno ECO Sì di Cernobbio del giugno 2000.
- Articolo su rivista GDO WEEK, Dicembre 2000: COCA-COLA ITALIA, STILATO IL RAPPORTO AMBIENTALE RIFERITO ALL’ATTIVITA’ SVOLTA NEL ’99 – eKOsystem garantisce una difesa efficiente dell’ambiente.
- Giornata di studio organizzata dall’Istituto Italiano Imballaggio: IMBALLAGGI E PREVENZIONE – Linea guida per la valutazione di conformità al requisito ambientale essenziale della prevenzione. 24 Gennaio 2001. Hotel de la Ville, Via Hoepli 6, Milano.
- Convegno IL SOLE 24 ORE: COMPETERE CON LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE – Il caso operativo: La gestione ambientale di Coca-Cola. 23 FEBBRAIO 2001. Palazzo delle Stelline, Milano.
- Articolo pubblicato sulla rivista RASSEGNA DELL’IMBALLAGGIO, N° 3 (febbraio 2001): COME AFFRONTARE I PROBLEMI DELLA PREVENZIONE (citato il lavoro di coordinamento del gruppo UNI-ISTITUTO ITALIANO IMBALLAGGIO per la redazione della linea guida sulla prevenzione dei rifiuti di imballaggio).
- Articolo pubblicato sulla rivista RASSEGNA DELL’IMBALLAGGIO, N° 4 (marzo 2001): PER QUALCHE CHILO IN MENO – Applicazione della norma CEN 13428 a un sistema di imballaggio (il caso della lattina di Coca-Cola).
- Workshop organizzato dall’Istituto Italiano Imballaggio: LINEA GUIDA ALL’ETICHETTATURA AMBIENTALE. 31 Maggio 2001. Istituto Italiano Imballaggio, Via Cosimo del Fante 10, Milano.
- Coordinamento e redazione del volume “IMBALLAGGI E PREVENZIONE – Linea guida per la valutazione di conformità al requisito ambientale essenziale della prevenzione”, edito da UNI. Marzo 2001.
- Convegno BICA (Biennale Internazionale Comunicazione Ambientale): LA COMUNICAZIONE AMBIENTALE DELL’IMPRESA: I COMUNICATORI AZIENDALI E I BILANCI AMBIENTALI – Il caso significativo di Coca-Cola Italia. 22 MARZO 2002. Padiglione Italia Giardini di Castello, Venezia.
- Convegno organizzato da FEDERALIMENTARE: SVILUPPO SOSTENIBILE NELL’INDUSTRIA ALIMENTARE – eKOsystem, Il sistema di gestione Ambientale in Coca-Cola. 10 Giugno 2002. Palazzo Affari ai Giureconsulti, Via dei Mercanti 2, Milano.
- Convegno organizzato da CONFIMPRESE: CREARE VALORE CON L’AMBIENTE – Il caso Coca-Cola. 19 Febbraio 2003. Sede Confimprese, Piazza S. Ambrogio, 16, Milano
- Conferenza Internazionale sull’Ambiente, Catania 9-12 Aprile 2003 – Giornata Sviluppo Sostenibile, 12 April 2003: L’impegno di Coca-Cola per lo sviluppo sostenibile.Ente Fiera Plaia.
- Convegno organizzato da Environment Park, Biennale Torino. ECO-EFFICIENZA: L’acqua in Coca-Cola: garanzia di qualità e protezione dell’ambiente. 6 Giugno 2003. Torino, Lingotto, Via Nizza.
- Articolo pubblicato sulla rivista TRADE BUSINESS, N° 6 (giugno 2003): intervista di Chiara Cammarano: Coca-Cola: l’ecologia va a Wall Street.
- Convegno organizzato The Economist, Forum Ambiente: Strategie ambientali innovative e sicure per le imprese – Introdurre soluzioni progettuali innovative per ridurre l’impatto ambientale del prodotto lungo tutto il ciclo di vita. 19 Novembre 2003. Roma, Grand Hotel Parco dei Principi, Via Frescobaldi 15.
- Articolo pubblicato sulla rivista LARGO CONSUMO, Gennaio 2004: Eco-efficienza in acqua, di Claudio Troiani – riportato l’intervento al convegno di Torino di giugno 2003
- Articolo pubblicato sulla rivista HI_TECH AMBIENTE, Giugno 2004: Una sorsata di sostenibilità.
- Lo stesso articolo come sopra 122. è stato pubblicato sulla rivista FOODINDUSTRIA, Giugno 2004 (n. 5): Le strategie di Coca-Cola: Una sorsata di sostenibilità.
- Articolo pubblicato sulla rivista IMBOTTIGLIAMENTO, Settembre 2005: Gli standard di qualità dei tappi: l’esperienza di Coca-Cola Company.
- IV Conferenza nazionale: Innovazione, Qualità e Sicurezza nel settore alimentare organizzata da Reed Business Information in collaborazione con LRA e Tecnologie Alimentari – Qualità e Ambiente: motivi di innovazione nelle bevande. 23 Magio 2006. Milano, Marriott Hotel, Via Washington 46.
- Notizia della mia elezione a Presidente dell’Istituto Italiano Imballaggio Packaging riportata da IL SOLE 24 ORE, 26 Maggio 2006.
- Articolo della rivista RASSEGNA DELL’IMBALLAGGIO, Giugno 2006, n. 10: “Conciliare sfide e innovazione” di Claudio Colombo – l’articolo riporta e commenta il discorso all’assemblea generale dell’Istituto Italiano Imballaggio in cui sono stato eletto Presidente.
- Articolo della rivista ITALIA IMBALLAGGIO, Giugno 2006, n. 7-8 “Un Presidente end-user” – l’articolo riporta la notizia dell’elezione a Presidente dell’Istituto Italiano Imballaggio: la prima elezione a Presidente di un rappresentate delle aziende end-user (nei precedenti 50 anni il Presidente è sempre stato espressione dei produttori di imballaggio).
- Articolo della rivista RASSEGNA DELL’IMBALLAGGIO, Settembre 2006, n. 11 “Nuova presidenza all’Istituto Italiano Imballaggio” – l’articolo riporta e commenta la mia elezione a Presidente dell’Istituto Italiano Imballaggio.
- Articolo della rivista RASSEGNA DELL’IMBALLAGGIO, Settembre 2006, n. 12 “Il packaging si confronta con la GDO” – l’articolo riporta il discorso tenuto nell’assemblea annuale di GIFASP, l’associazione dei produttori di astucci pieghevoli, Pula (CA), Sardegna, Giugno 2006.
- Intervista riportata dalla rivista RASSEGNA DELL’IMBALLAGGIO, Ottobre 2006, n. 13 “Sotto il segno dell’innovazione nella continuità” – l’intervista è dedicata ai programmi dell’Istituto Italiano Imballaggio durante la mia presidenza.
- Intervista riportata dalla rivista ITALIA IMBALLAGGIO, Ottobre 2006, n. 10 “Nuove idee, nuove azioni” – l’intervista è dedicata ai programmi dell’Istituto Italiano Imballaggio durante la mia presidenza.
- Tavola Rotonda al Politecnico Milano, Facoltà di Design: Packaging contro.verso: criticità nascoste e priorità emergenti, 7 Novembre 2006
- Intervista riportata dalla rivista IMBOTTIGLIAMENTO, Ottobre 2006 “Il dinamismo del Centro di eccellenza del packaging” – l’intervista è dedicata ai programmi dell’Istituto Italiano Imballaggio durante la mia presidenza.
- Intervista riportata nella rivista TECNOPLAST, Novembre 2006, n. 8 “L’intervista” (the interview) – l’intervista è dedicata ai programmi dell’Istituto Italiano Imballaggio durante la mia presidenza.
- Intervista riportata nella rivista TECNOLOGIE ALIMENTARI, Gennaio/Febbraio 2007, n. 1 “L’intervista” – l’intervista è dedicata ai programmi dell’Istituto Italiano Imballaggio durante la mia presidenza.
- Intervista trasmessa da RAI 3, 10 Febbraio 2007 – l’intervista è dedicate alla missione, agli obiettivi e programmi dell’Istituto Italiano Imballaggio con particolare riferimento agli aspetti ambientali.
- L’editoriale Newsletter Work in Progress, Anno 2007, n° 0, Marzo 2007
- L’editoriale Newsletter CNA, n° 30, Aprile 2007: “Sono tanti gli sforzi dell’industria per produrre imballaggi più puliti”
- Varie riprese e interviste su riviste del settore packaging in occasione dell’evento Oscar dell’Imballaggio.
- Intervento al Focus Sviluppo sostenibile, la nuova sfida dell’economia mondiale al Festival Internazionale dell’Ambiente, Milano 9 Giugno 2008 (evento Milano Expo 2015: “L’impegno di Coca-Cola per lo sviluppo sostenibile: Strategie Globali e Soluzioni Innovative”.
- Presentazione rapporto GMP nella produzione e utilizzo di food contact packaging: seminario organizzato da Istituto Italiano Imballaggio in collaborazione con Istituto Superiore Sanità e partecipazione di European Commission SANCO (A. Schaefer) e rappresentanti del Ministero Salute, autorità sanitarie locali e associazioni di categoria. Roma, 26 Novembre 2009, Palazzo Brancaccio. Evento riportato da riviste del settore tecnico, come Rassegna Imballaggio, n.1-Gen 2010 e n. 2- Feb 2010; Italia Imballaggio, n. 1-2, 2010
- Intervista con Antonio Longo (Presidente dell’associazione consumatori MDC) e Vermondo Busnelli come Presidente Istituto Italiano Imballaggio, ripreso nel sito e newsletter dell’associazione Movimento Difesa del Cittadino, April 2010.
- Conclusione del mandato di Presidente Istituto Italiano Imballaggio – Rassegna Imballaggio n. 7, Luglio 2010 (e altri).
- Intervista su rivista RASSEGNA DELL’IMBALLAGGIO (Packaging magazine), Settembre 2011, n.8 “I trend del packaging per i prodotti di largo consumo” – l’intervista è dedicate alle iniziative di The Coca-Cola Company nell’area dell’innovazione e sostenibilità del packaging.
Nel 2012 ho terminato l’attività professionale businesse mi sono dedicato all’impegno civico locale e all’attività didattica e divulgativa sul tema dell’alimentazione e nutrizione. Ho scritto il capitolo CIBO e NUTRIZIONE del libro IL PASTO GIUSTO in collaborazione con Ernestina Casiraghi, Professore e Presidente del corso di laurea magistrale in Alimentazione e Nutrizione Umana, UNIMI e con Paolo Simonetti, Docente di nutrizione delle collettività, UNIMI, pubblicato da UNITRE in occasione di EXPO 2015.
Ho creato e condotto il corso annuale UNI3 “ALIMENTAZIONE e NUTRIZIONE: le buone regole per il nostro benessere – Che cosa è importante sapere per costruirci una dieta corretta e responsabile”, che ho condotto negli anni accademici 2012-13; 2013-14, 2014-15, 2015-16, 2016-17, 2017-18 e continuerò anche per l’anno 2018-2019. Ho promosso eventi di divulgazione su alimentazione e nutrizione, dove sono stato anche relatore:
- Presentazione del libro IL PASTO GIUSTO, in particolare del capitolo Cibo e Nutrizione – regole di buona alimentazione, all’Assessore Regionale Lombardia; Sala Gonfalone del Palazzo della Regione Lombardia, Milano, 23 giungo 2015 – Il capitolo è stato scritto da me insieme con Ernestina Casiraghi, Professore di Scienze e Tecnologie Alimentari e Presidente del corso di laurea magistrale Alimentazione e Nutrizione Umana, UNIMI e con Paolo Simonetti, Docente di Nutrizione delle Collettività, UNIMI.
- “Potrà il Pianeta nutrirci TUTTI e BENE?” – Conferenza, organizzata nell’anno di EXPO Milano 2015 su cibo, salute e ambiente; Meda, Sala Civica, 26 giugno 2015.
- Conferenza “Qualità e Sicurezza sulle nostre tavole”, Brenna, Palazzina Civica, 30 aprile 2015.
- Lezione “Una buona alimentazione aiuta a vivere meglio”, sul tema della nutrizione e l’adolescenza, a 300 studenti del Liceo Classico e Scientifico M. Curie di Meda, 20 febbraio 2016.
- Conferenza “ALIMENTAZIONE e NUTRIZIONE: le buone regole per il nostro benessere”, sul tema della nutrizione e la terza età, Comunità OSC-San Giacomo di Meda, 20 ottobre 2016.
- Il corso annuale ALIMENTAZIONE e NUTRIZIONE, nella sua undicesima edizione, è programmato per l’a.a. 2022-2023, presso la sede UNI3 di Cesano Maderno. Due corsi brevi sono programmati anche presso la sede UNI3 di Meda, sia in presenza sia in contemporaneo video-collegamento, uno a ottobre sul ruolo dei carboidrati nella dieta e l’altro a marzo sulla funzione del nostro microbiota per la salute del nostro secondo cervello, l’intestino.
